A Pico è tutto pronto per la sesta edizione della Festa della Montagna. Escursioni, tutela dell’ambiente e gastronomia.
Tre giorni di eventi in località Fossarotonda con il Patrocinio del Parco dei Monti Aurunci.
Il Direttore Giorgio De Marchis, intervenendo per un saluto istituzionale nell’evento “Natura Inclusiva: buone pratiche e inclusione sociale” organizzato da organizzazioni del Terzo Settore, come la Società Cooperativa Sociale “Diafora”, l’A.P.S. “Il Sughero” e l’Istituto Pange Onlus, ha parlato di alcune buone pratiche in corso nel Parco dei Monti Aurunci e di prossima attivazione, mirate alla inclusione e integrazione sociale.
Il Direttore ha evidenziato il progetto denominato “Ortoterapia” realizzato nel centro del Parco a Monticelli di Esperia,in collaborazione con comunità terapeutiche del cassinate, che ha visto la partecipazione attiva di soggetti seguiti dai centri, assistiti dai tecnici del Parco, impegnati nella piantumazione di essenze autoctone, nel recupero di piante da frutto antiche.
Il progetto è durato un anno ed ha ricevuto un vasto apprezzamento in particolare tra i soggetti seguiti che sta facendo riflettere sulla sua proroga.
Un altro importante progetto è stato attivato nel Vivaio forestale di Itri dove per oltre un anno diversi giovani dei progetti Sprar sono stati coinvolti nelle attività vivaistico forestali.
Infine sono state illustrate le attività di educazione ambientale svolte nel Monumento Naturale di Settecannelle a Fondi gestito dal Parco Naturale dei Monti Aurunci, che nei prossimi mesi, oltre alle attività previste dal Parco si svolgeranno programmi di educazione ambientale realizzati associazioni e centri terapeutici, tra i quali figurano anche soggetti promotori dell’evento odierno nel Parco Nazionale del Circeo.
Il Festival della Zampogna, la XXV edizione del festival di Musica e Cultura Tradizionale sabato 17 e domenica 18 novembre a Maranola
Giunto quest’anno alla XXV edizione il Festival della Zampogna si caratterizza, come sempre, per essere un appuntamento di musica e cultura popolare di grande interesse.
Patrocinato dal Parco dei Monti Aurunci e da altri Enti locali, il Festival della Zampogna è diventato nel corso degli anni un punto di riferimento per tutti gli specialisti e gli appassionati del settore.
Inoltre, oltre l’aspetto musicale, in questa edizione sarà dato ampio spazio alle attività di liuteria tradizionale e di produzione artigianale con stand dedicati agli strumenti musicali, oggettistica tradizionale, attrezzi di uso contadino e pastorale e alla formazione di giovani musicisti e autori attraverso un premio speciale a loro rivolto.
Non mancheranno ospiti importanti della musica italiana e internazionale e altre iniziative laboratoriali, seminariali e concertistiche.
Avviso Pubblico per l’alienazione di un autocarro di proprietà dell’Ente Parco dei Monti Aurunci.
Nr. 1 lotto. Autocarro modello Tata Pick-up 2.0 TDI 4×4, targa BT327CH.
Scarica i documenti (PDF):
– Avviso Pubblico del 26/10/2018
– Rettifica Avviso Pubblico del 09/11/2018
– Allegato 1 – Modulo Offerta
– Allegato A – Immagini automezzo
Le offerte per il lotto dovranno pervenire all’Ufficio protocollo dell’Ente Parco entro le ore 13:00 del giorno 26 novembre 2018.
Sabato 17 novembre ci sarà un evento a cura dell’Associazione Linea Gustav, promosso dall’Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci, con il patrocinio del Comune di Campodimele (LT) e che si avvale della collaborazione di Progetto Summa Ocre.
L’iniziativa, che avrà luogo nel territorio di Campodimele (LT), è articolata in tre fasi: escursione eco-storica nei luoghi del conflitto, con illustrazione delle operazioni militari che interessarono l’area di Valle Piana a Itri (ore 9:30); apertura e visita della mostra fotografica tematica itinerante dal nome “Prospettive dal fronte, con particolare riferimento ai fatti storici relativi al settore aurunco del teatro bellico” a Campodimele (ore 16:00); a seguire esibizione musicale del Mo Benedetto Vecchio, accompagnato dai musicisti del progetto MBL che eseguiranno brani profondamente connessi alle tematiche della guerra nel Basso Lazio (ore 18:00).
Per maggiori dettagli visita il sito www.gustavline.it
“Tra i colori ed i profumi del Parco Naturale dei Monti Aurunci”, è il titolo del fitto calendario escursionistico proposto dalla Guida Ambientale Escursionistica Daniele Ruggeri per il mese di novembre nel Parco dei Monti Aurunci.
Si partirà domenica 11 novembre con “l’Anello di Monte Ruazzo” con partenza dal Rifugio Acquaviva.
Per informazioni e prenotazioni: Daniele Ruggieri 320 7045652
Domenica 4 novembre nel Monumento Naturale di Montecassino, ci sarà la quarta edizione del gara podistica di 18 Km “Correndo nella Storia” organizzata dall’A.S.D. “I LUPI DI MONTE CAIRO”.
Tante le novità di quest’anno, specialmente il tracciato che offrirà molte sorprese agli amanti del trail data la notevole percentuale di percorso di montagna.
La manifestazione toccherà alcuni dei punti più importanti delle battaglie combattute a Cassino e Montecassino tra il Settembre 1943 e il Maggio 1944.
Il luogo di ritrovo è la Villa Comunale di Cassino e attraverso un percorso ad anello si raggiungerà Montecassino. Si attraverseranno i luoghi protagonisti della 2° guerra mondiale, come la cavendisch road, il monumento ai caduti “carro armato”, la località Albaneta, la Stele ed il cimitero polacco. Per poi riscendere sul sentiero storico che dall’antica Casinum giungeva all’abbazia.
Per informazioni riguardanti la gara i contatti sono il Presidente dell’associazione Carmelino Tari Tel. 3394784467 e Matteo Tari 3895035311.