“Ricordando Luigi Di Biasio”, Intitolazione dell’Aula didattica di Mola della Corte a Fondi

La locandina dell’evento (clicca per ingrandire)
Domenica 28 maggio 2017, dalle ore 10:30 presso il Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle – Capodacqua di Fondi, ci sarà la cerimonia di intitolazione dell’Aula didattica a Luigi Di Biasio, giornalista, attivista politico e ambientale, scomparso a Fondi nel gennaio del 2011.
L’iniziativa è stata accolta e promossa dal Parco Naturale dei Monti Aurunci in seguito alla richiesta delle associazioni Legambiente “La Ginestra” e Il Cantiere Sociale – alle quali Luigi era molto legato – di ricordare una figura molto importante per il territorio fondano, fortemente impegnata sul fronte dell’ambientalismo, della politica e delle tematiche sociali e culturali di questa città.
L’intitolazione avverrà alla presenza di alcuni rappresentanti del Parco Naturale Monti Aurunci, delle associazioni promotrici e del Comune di Fondi con l’importante partecipazione di tutti gli amici e i compagni di lotta di Luigi.
L’ingresso è pubblico; tutti i cittadini sono invitati a partecipare all’evento.

Direttore storico del giornale Il Cantiere Sociale e del circolo Legambiente La Ginestra, Luigi Di Biasio è stata una personalità importante per la città anche grazie a numerosi riconoscimenti letterari: basti ricordare la menzione speciale al Premio Franco Solinas per la migliore sceneggiatura inedita, con “Professione disoccupato”, (isola di La Maddalena, 26 settembre 1987), oppure quella di “A Scuola”, scritta con Patrizia Balmas, che vince, ex equo a Venezia nel 1988, il Premio di Rai Tre. Per il teatro scrive – vincendo nel 1997 a Latina il Premio nazionale Fondi La Pastora – “Il cappotto di cammello” e l’anno seguente compone il testo teatrale “Giulia Gonzaga”, rappresentato a Roma, a Fondi e a Terracina.
Nel 1990 collabora alla sceneggiatura del primo episodio del film “Profili”, dal titolo L’aquilone, (regia di Salvatore Cava) , dove recita anche Paolo Panelli e dove lo stesso Luigi Di Biasio appare come comparsa nelle vesti di un prete. Non solo: tra il 1989 e il 1991 scrive gli episodi “Il campo estivo”, “Operazione simpatia”, “Operazione vita nuova” per la serie televisiva “Classe di ferro”, trasmessa più volte su Italia 1.
La passione per la scrittura sfocia nelle sue innumerevoli forme, dal teatro alla stampa: nel corso della sua carriera, Luigi Di Biasio ha fondato e scritto per i giornali Mamurra, Il Graffio ed infine Il Cantiere Sociale, dove tutta la sua passione civile e politica e le sue battaglie ambientaliste lasceranno un segno indelebile, come quella portata avanti per anni per abbattere l’ecomostro dell’Isola dei Ciurli sulla piana di Fondi, avvenuto nel 2007.

La Scuola del Parco – Seminario “La carta della vegetazione del Parco Naturale dei Monti Aurunci”

La locandina del seminario (clicca per ingrandire)
Un nuovo appuntamento con “La Scuola del Parco”.

Venerdì 19 maggio 2017, alle ore 11:30, presso l’Auditorium Comunale in Viale Glorioso a Campodimele (LT), si terrà il seminario tecnico scientifico “La carta della vegetazione del Parco Naturale dei Monti Aurunci”.

Interverrà il prof. Romeo Di Pietro – docente di Fitogeografia e Geobotanica applicata presso il Dipartimento PDTA, Sezione Ambiente e Paesaggio, della Facoltà di Architettura – Sapienza Università di Roma – con una relazione dal titolo “La vegetazione dei Monti Aurunci”.

Per informazioni: mrperna@regione.lazio.it, tel. 0771598114-30.

La Scuola del Parco – Seminario tecnico scientifico “Grani antichi per un’agricoltura sostenibile”

La locandina del seminario (clicca per ingrandire)
Proseguono gli appuntamenti della “SCUOLA DEL PARCO” , con un nuovo seminario tecnico organizzato dal Parco Regionale dei Monti Aurunci per il 09 maggio 2017 alle ore 15:30 presso la sala consiliare di Itri.

“Grani antichi per un’agricoltura sostenibile” è l’argomento di cui parlerà Laura Gazza, ricercatice del CREA-QCE che oggi lavora in quella che fu la sede del prestigioso Istituto per la cerealicoltura fondato da Strampelli.

Il Parco dei Monti Aurunci impegnato nella difesa della biodiversità delle specie selvatiche, presta oggi molta attenzione anche alla difesa delle piante di interesse agricolo minacciate di estinzione o erosione genetica, come il grano Serena, un tempo molto diffuso ed oggi coltivato da pochissimi agricoltori del Parco su piccole superfici.

Vecchie varietà di cicerchie, pere, mele, scalogno sono alcune tra le altre colture di cui il Parco sostiene la conservazione anche per il crescente interesse della popolazione per la diversificazione e la salubrità della alimentazione quotidiana visti i fenomeni di intolleranze ed allergie.

La scuola del Parco – Seminario “Acque sotterranee e acquifero carsico del Parco degli Aurunci”

La locandina del seminario (clicca per ingrandire)
Un nuovo appuntamento de “LA SCUOLA DEL PARCO”.

I seminari che il Parco organizza periodicamente hanno lo scopo di informare un pubblico non solo di addetti ai lavori ma anche di appassionati della natura sugli studi scientifici e le iniziative tecniche che interessano il territorio del Parco con una formula diretta e coinvolgente.

Giovedì 6 aprile alle ore 15:30 presso il Centro De Santis di Maranola di Formia sarà presentato al pubblico lo studio svolto su Acque sotterranee e acquifero carsico del Parco degli Aurunci.

I relatori provenienti dall’Università dell’Aquila sono il Prof. Marco Tallini, docente di Geologia Applicata e Idrogeologia applicata che tratterà del “Contesto geologico e il carsismo” e il Dott. Giovanni Esposito collaboratore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale che relazionerà su “Il contesto idrogeologico e le sorgenti”.

Per informazioni sull’iniziativa: mrperna@regione.lazio.it – Tel.0771-598114-30.